top of page

Opificio Digitale

Grafica generica business

Wärtsilä Italia è capofila del progetto Opificio Digitale - Smart Manufacturing Ecosystem che si pone l’obiettivo di accelerare la trasformazione del settore manifatturiero italiano.

Opificio Digitale è incardinato e finanziato nell’ambito del programma nazionale Impresa 4.0, ed è coerente con la strategia globale di Wärtsilä, che ha sviluppato lo Smart Technology Hub per evolvere rapidamente ed efficacemente verso lo smart manufacturing.

Opificio Digitale si basa su due pilastri: la creazione di un ecosistema industriale attraverso la realizzazione di una piattaforma software open source di supporto alla produzione da condividere lungo tutta la filiera produttiva, e la realizzazione di uno spazio collaborativo, un luogo fisico all’interno degli stabilimenti di Wärtsilä Italia a Trieste dove poter interagire e condividere tecnologie con università, centri di eccellenza e aziende.

Il risultato operativo di Opificio Digitale è la crescita integrata e rapida del settore manifatturiero: condividendo il software open source si accelererà la digitalizzazione di piccole e medie imprese che non avrebbero le risorse per evolvere in autonomia, si integreranno i sistemi, si miglioreranno i processi produttivi; con la creazione dello spazio condiviso si amplificherà invece la capacità di Ricerca&Sviluppo delle aziende, creando un ambiente industriale condiviso tra imprenditori e ricercatori, aziende e centri di ricerca.

Entrambi gli obiettivi di Opificio Digitale puntano a innovare in maniera armonica, simmetrica e continuativa non solo la singola azienda, ma l’intera filiera produttiva, coinvolgendo nel processo di digitalizzazione la rete delle PMI che si sviluppa attorno alla grande industria e ne rappresenta un elemento di sviluppo strategico. I software, la tecnologia, gli ambienti condivisi porteranno alla crescita integrata del sistema.

Opificio Digitale - realizzato con Area Science Park, Teorema EY e CNR - non è un processo top down, dove l’industria capofila impone un cambiamento cui una filiera deve adeguarsi: è un processo armonico e condiviso, dove il valore aggiunto consiste nella collaborazione e nell’integrazione, dove tutte le aziende coinvolte, indipendentemente dalla loro dimensione, potranno interagire portando valore aggiunto. Ciò porterà concretamente a migliore qualità, tempi di consegna più brevi e maggiore produttività per tutta la filiera: in sintesi, maggiore competitività.

Grafica business
Grafica generica business
Grafica generica business
data-management-system-dms-with-business
Grafica generica business
Grafica generica business
bottom of page